In ambito marketing, la capacità di argomentare in modo efficace può fare la differenza tra chiudere un contratto milionario e perdere un cliente per sempre. Lo Strawman Argument è una delle tecniche di comunicazione più potenti e controverse del panorama business moderno.
Questa strategia comunicativa può essere sia la tua arma segreta nelle negoziazioni più difficili, sia la trappola che distrugge la tua credibilità professionale. La differenza sta nel saperla utilizzare con intelligenza e riconoscerla quando viene usata contro di te.
In questo articolo scoprirai come padroneggiare completamente lo Strawman Argument: quando utilizzarlo strategicamente, come difendertene, e soprattutto come costruire una comunicazione aziendale che ti dia un vantaggio competitivo duraturo.
Cos’è lo Strawman Argument
Lo Strawman Argument si verifica quando qualcuno risponde o confuta qualcosa di diverso da ciò che l’interlocutore ha realmente detto o argomentato. Invece di affrontare la vera questione, si attacca un “strawman” (fantoccio di paglia) – una versione distorta e artificiale dell’argomento originale.
Perché si chiama “Strawman Argument”?
Il nome deriva dall’immagine del fantoccio di paglia (strawman in inglese): facile da abbattere, ma completamente artificiale. Chi usa questa fallacia crea una versione semplificata e distorta della posizione avversaria, la demolisce facilmente, e poi fa credere di aver confutato l’argomento originale.
La differenza tra fallacia logica e argomento informale
È importante notare che lo Strawman Argument è classificato come fallacia informale, non come fallacia logica formale. Questo significa che il problema non risiede nella struttura logica dell’argomento, ma nel modo in cui viene presentato il contenuto.
Attenzione: Non Confondere con l’Ad Hominem
Lo Strawman Argument è diverso dall’attacco ad hominem. Nell’ad hominem si attacca direttamente la persona, mentre nello Strawman si distorce quello che la persona dice. Tuttavia, a volte è possibile combinare entrambe le tecniche nella stessa argomentazione.
In quali circostanze è più facile imbattersi in argomentazioni fantoccio?
Situazioni ad Alto Rischio
Lo Strawman Argument è più frequente in contesti dove:
- C’è poco tempo per sviluppare un dibattito approfondito
- Si vuole ottenere rapidamente il consenso di chi ascolta
- La pressione è alta (presentazioni importanti, negoziazioni critiche)
- Ci sono audience multiple da convincere simultaneamente
Hai pensato a “live”? Anche io.
Ma anche webinar, podcast (o finti podcast), video sales letter…
E non sono rare nemmeno le situazioni in cui si assiste a palesi Straw Argument in forma scritta.
Attenzione: non sempre chi compie una fallacia logica ne è consapevole.
I 3 modi più comuni di creare uno Strawman Argument nel business
1. Esagerazione della posizione avversaria
L’imprenditore prende l’argomento del cliente o del partner e lo amplifica fino all’estremo, rendendolo facilmente attaccabile.
Storia: Marco, CEO di una software house, riceve una chiamata da Elena, responsabile acquisti di una grande catena retail. “Marco, i vostri tempi di consegna di 6 settimane sono un po’ lunghi per le nostre esigenze. Potremmo discutere di accorciarli a 4?” Marco, sotto pressione per altri progetti, risponde istintivamente: “Elena, capisco che vorreste tutto per ieri, ma sviluppare software di qualità richiede tempo. Non possiamo fare miracoli.”
Risultato: Elena si sente incompresa e la trattativa si raffredda. Marco ha esagerato una richiesta ragionevole trasformandola in pretese irrealistiche.
2. Semplificazione eccessiva
Si riduce un argomento complesso a una versione troppo basilare, perdendo le sfumature importanti.
Storia: Durante un meeting, Laura, marketing director di TechInnovate, presenta la sua strategia al board: “Propongo di integrare SEO tecnico, content marketing verticale, social advertising con targeting comportamentale, influencer partnerships nel B2B, email automation personalizzata e retargeting cross-platform, considerando specificamente il customer journey del nostro target enterprise.”
Roberto, il CFO scettico, ribatte: “Laura, capisco che vogliate spendere di più in pubblicità online, ma dobbiamo essere realisti sui budget.”
Laura si sente frustrata – la sua strategia articolata è stata ridotta a “spendere di più in pubblicità”, perdendo completamente la complessità dell’approccio multi-canale proposto.
3. Decontestualizzazione
Si estrapola una frase dal suo contesto originale, cambiandone completamente il significato.
Storia: Durante una conference call tesa, Alessandro, co-founder di una startup logistica, sta discutendo problemi di consegna con il team. Dopo 45 minuti di analisi dettagliata sui ritardi causati dal maltempo, dice: “A questo punto, dobbiamo accettare che alcuni clienti li perderemo.”
Il giorno dopo, Sara, la responsabile vendite concorrente che aveva ascoltato la call come partner, usa quella frase in una presentazione: “Come ha ammesso lo stesso Alessandro, loro ‘accettano di perdere clienti’. Noi invece…”
Alessandro si ritrova a dover spiegare che stava parlando di una situazione di forza maggiore specifica, non di una filosofia aziendale di abbandono dei clienti.Si estrapola una frase dal suo contesto originale, cambiandone completamente il significato.
Come identificare una argomentazione fantoccio e neutralizzarla
Segnali di allarme
L’interlocutore sta utilizzando la tecnica dello Strawman (consapevolmente o meno) quando:
- Risponde a qualcosa che non hai mai detto
- Le tue parole vengono estrapolate dal contesto
- La tua posizione viene esagerata all’estremo
- Ti vengono attribuite opinioni che non hai mai espresso
Quando e come implementare la tecnica dello Strawman Argument nella tua comunicazione
Prima di spiegare come difendersi, è importante capire anche come e quando lo Strawman Argument può essere utilizzato strategicamente nel business.
Attenzione: queste tecniche devono essere usate con estrema cautela e responsabilità etica.
Quando potrebbe essere utile usare lo Strawman Argument
1. Negoziazioni Competitive
In situazioni di alta competitività, identificare e rispondere alla versione più debole dell’argomento avversario può dare un vantaggio tattico.
Esempio: Se un concorrente dice “I nostri prezzi sono più competitivi”, potresti rispondere: “Capisco che vogliate competere solo sul prezzo più basso, ma i nostri clienti cercano valore, non solo convenienza.”
2. Presentazioni di Vendita
Anticipare e confutare obiezioni semplificate può rafforzare la tua proposta.
Tecnica: “So che alcuni potrebbero pensare che questo investimento sia troppo costoso, ma quando considerate il ROI a 12 mesi…”
3. Crisis Management
In situazioni di crisi, riformulare critiche in versioni più gestibili può aiutare a controllare la narrativa.
Le 3 Tecniche Strategiche dello Strawman Argument
1. La Tecnica dell’Estremizzazione Controllata
Prendi una posizione ragionevole dell’avversario e spingila verso un estremo gestibile.
Applicazione: Cliente dice “Vorremmo più flessibilità nei termini di pagamento”
Strawman strategico: “Comprendo che la flessibilità finanziaria sia importante, ma non possiamo eliminare completamente le garanzie. Ecco cosa possiamo offrire…”
2. La tecnica della semplificazione vantaggiosa
Riduci un argomento complesso a una versione più semplice che puoi confutare facilmente.
Applicazione: Concorrente presenta una soluzione complessa
Strawman strategico: “Mentre altri complicano il processo con tecnologie superflue, noi crediamo nella semplicità efficace.”
3. La tecnica del reframing
Sposta il focus dall’argomento originale a un terreno più favorevole.
Applicazione: Cliente mette in dubbio la qualità del prodotto
Strawman strategico: “Se il vostro unico criterio fosse il prezzo più basso, ci sono opzioni più economiche. Ma se cercate eccellenza e affidabilità…”
4 buone abitudini per difendersi dagli Strawman Argument altrui (ed evitarne l’utilizzo involontario)
1. Parafrasa sempre prima di rispondere
“Se ho capito bene, stai dicendo che…” Questa tecnica assicura che tu stia rispondendo alla posizione reale dell’interlocutore.
2. Fai domande di chiarimento
“Puoi spiegarmi meglio questo punto?” è sempre meglio di presumere e sbagliare.
3. Evita le generalizzazioni estreme
Parole come “sempre”, “mai”, “tutti”, “nessuno” spesso portano a creare Strawman Arguments involontari.
4. Ascolta attivamente
Concentrati su ciò che l’altro sta realmente dicendo, non su come vuoi rispondere.
Conclusione
Lo Strawman Argument può sembrare un modo facile per “vincere” una discussione, ma in realtà è una strategia che si ritorce sempre contro nel lungo termine.
Ricorda sempre che come imprenditore la tua credibilità è il tuo asset più prezioso.
Investire tempo nell’apprendere una comunicazione onesta ed efficace non è solo eticamente corretto, ma è anche la strategia più redditizia per costruire relazioni commerciali durature e di successo.
Un ultimo avvertimento
Fai attenzione a non vedere Strawman Arguments ovunque. Come per tutte le fallacie logiche, devi sempre valutare caso per caso, fare attenzione al contesto e valutare le prove a disposizione. Non ogni disaccordo o semplificazione è necessariamente un Strawman Argument.
Ricorda: nel business, come nella vita, la verità ha sempre più valore di una vittoria temporanea ottenuta con l’inganno. I tuoi clienti, partner e collaboratori se ne accorgeranno sempre, e te ne saranno grati.